Descrizione
L'edizione 2024 di "Teatro Masini Estate" è organizzata dal Comune di Faenza e da Accademia Perduta/Romagna Teatri. Si svolgerà dal 26 giugno al 31 luglio all’Arena Borghesi con sei spettacoli settimanali per ragazzi e famiglie. Le rappresentazioni, che proseguono quelle della Stagione invernale, sono portate in scena da formazioni professionali di teatro per ragazzi e offrono serate di divertimento, giochi, musica dal vivo e storie emozionanti.
Gli spettacoli affronteranno temi come ecologia, coraggio, superamento delle paure e lavoro di squadra.
I biglietti sono disponibili online su Vivaticket e in loco la sera degli spettacoli. Il prezzo è di 5 euro, con ingresso gratuito per bambini da 0 a 3 anni. In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno al Teatro Masini.
Programma
PROGRAMMA
Mercoledì 26 giugno ore 21.15 - "FRATELLI DI TAGLIA: L’ORSETTO GIOELE"
Di: Daniele Dainelli e Giovanni Ferma
Con: Giovanni Ferma
Regia: Daniele Dainelli
Trama: Gioacchino visita la baita tecnologica del nonno, ora abitata dall’orsetto Gioele. Lo spettacolo usa una narrazione ironica e multimediale per sensibilizzare i bambini su temi ecologici come il riscaldamento globale e l'inquinamento.
Tipo di teatro: Attori, pupazzi, video proiezioni
Mercoledì 3 luglio ore 21.15 - "LA BARACCA – TESTONI RAGAZZI: L’ELEFANTINO"
Di: Bruno Cappagli
Con: Margherita Molinazzi
Trama: Biba trasforma il noioso compito di lavare i calzini in una storia magica su un elefantino curioso che scopre l’utilità della sua proboscide, ispirata liberamente da un racconto di Kipling.
Tipo di teatro: Attori, oggetti
Mercoledì 10 luglio ore 21.15 - "IL BAULE VOLANTE: IL SOGNO DI TARTARUGA"
Di: Liliana Letterese
Con: Andrea Lugli, Mauro Pambianchi, Stefano Sardi
Musiche: Mauro Pambianchi, Stefano Sardi
Regia: Andrea Lugli
Trama: Tartaruga sogna un albero con tutti i frutti del mondo. La storia, ambientata in Africa, incoraggia a credere nei sogni. Gli animali della savana, rappresentati da pupazzi, e la musica dal vivo coinvolgono il pubblico.
Tipo di teatro: Attori, pupazzi animati a vista, musica dal vivo
Mercoledì 17 luglio ore 21.15 - "PROGETTO G.G.: STREGHE"
Di e con: Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
Scenografie: Donatello Galloni
Pupazzi e decorazioni: Ilaria Comisso
Musiche: Claudio Poldo Parrino
Trama: Una storia ispirata a Roald Dahl, in cui un bambino e una nonna esplorano la magia, le paure e la crescita personale attraverso un gioco che diventa realtà.
Tipo di teatro: Attori, narrazione, figure
Mercoledì 24 luglio ore 21.15 - "TCP TANTI COSI PROGETTI: LA GALLINELLA ROSSA"
Testo e regia: Danilo Conti e Antonella Piroli
Con: Danilo Conti
Trama: La gallinella rossa insegna valori come collaborazione, amicizia e tenacia. Attraverso il lavoro e l'impegno, gli animali della fattoria imparano a collaborare e realizzare qualcosa di più grande del loro interesse personale.
Tipo di teatro: Attori, pupazzi, oggetti musicali
Mercoledì 31 luglio ore 21.15 - "PROSCENIO TEATRO: IL BRUTTO BRUTTO ANATROCCOLO"
Da: Hans Christian Andersen
Testo e regia: Marco Renzi
Con: Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari
Musiche: Giuseppe Franchellucci e Marco Pierini
Pupazzi: Lucrezia Tritone
Trama: A trent’anni dalla sua nascita, un brutto anatroccolo, ora Capitano di Marina, riflette sulla sua trasformazione e aiuta altri anatroccoli in difficoltà. La storia attuale e rivisitata trasmette messaggi di resilienza e crescita personale.
Tipo di teatro: Attori, pupazzi, figure animate
Per prenotazioni, iscrizioni e biglietti: https://www.vivaticket.com/it/search?categoryid=4&q=faenza
Visualizza la cartina su Google Maps