Tagliata dall'acque la terra

Tagliata dall'acque la terra
Luogo: Fototeca comunale "Marco Pesaresi" - Savignano sul Rubicone
Categoria: Mostre
Periodo:
Dal 16 maggio al 31 luglio - giovedì e domenica dalle 15:00 alle 18:00, sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Dal 12 settembre al 28 settembre - giovedì e domenica dalle 15:00 alle 18:00, sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00

Descrizione

Due anni dopo l’alluvione che ha colpito duramente la Romagna, il Comune di Savignano sul Rubicone e la fototeca comunale “Marco Pesaresi” propongono una riflessione visiva e collettiva sugli eventi che hanno segnato il maggio 2023. Nasce così la mostra fotografica Tagliata dall’acque la terra. Immagini di un’alluvione: Romagna, 2023, che sarà inaugurata venerdì 16 maggio alle ore 18 presso la sede della fototeca in Corso Vendemini 57.

Il progetto espositivo, curato da Jessica Andreucci, Massimiliano Ottaviani e Giuseppe Pazzaglia, raccoglie gli scatti di sei fotografi – Andrea Bernabini, Silvia Camporesi, Benedetta Ristori, Filippo Venturi, Giovanni Zaffagnini e Marco Zanella – che hanno documentato l’alluvione vivendo in prima persona l’emergenza nei territori colpiti. L’esposizione si compone di oltre 50 fotografie suddivise in sei sezioni tematiche che affrontano il tema della memoria, del trauma e della resilienza attraverso stili e linguaggi differenti.

Accanto alle immagini d’autore, la mostra include anche una selezione delle oltre 1.000 fotografie inviate da cittadini, volontari e fotoamatori in risposta alla chiamata pubblica promossa dalla fototeca, in un percorso partecipato che si propone di costruire un archivio visivo collettivo. Le fotografie così raccolte restituiscono un mosaico di vissuti, gesti quotidiani, danni materiali e speranze, trasformando l’esperienza individuale in una narrazione condivisa.

“La fototeca si apre per la prima volta a un progetto di archivio partecipato – spiegano i curatori – che ha l’obiettivo di raccogliere la memoria visiva di eventi cruciali per la nostra comunità. L’alluvione del 2023 è il primo capitolo di questo percorso, che proseguirà anche nei prossimi anni.”

La mostra resterà visitabile fino al 28 settembre 2025 e rientra nel programma di SI FEST 2025, con visite guidate, attività per le scuole e appuntamenti di approfondimento. “Questa mostra – afferma l’assessora alla Cultura Roberta Armuzzi – è un tributo alla memoria e uno stimolo alla riflessione collettiva sul nostro rapporto con il territorio e l’ambiente”.

Locandina:

Tagliata dall'acque la terra

Visualizza la cartina su Google Maps

ALTRI EVENTI NELLE VICINANZE IN QUEL PERIODO

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ