Descrizione
Cervia rende omaggio al suo sale dolce, simbolo identitario della città, con la 29ª edizione di “Sapore di Sale”, la festa che intreccia cultura, gastronomia e spettacolo, celebrando la memoria del lavoro salinaro e il patrimonio naturale del territorio.
Fulcro della manifestazione resta la Rimessa del Sale, rievocazione storica dell’“Armesa de Sel”, quando i salinari trasportavano il sale dalle saline ai magazzini tra festeggiamenti e rituali collettivi. Quest’anno la tradizione tornerà sabato 6 settembre alle 16.00 nel centro storico, con l’arrivo della burchiella carica di sale e la distribuzione gratuita al pubblico.
Tra le novità del 2025, spiccano la grande anteprima nazionale di Conserva 2025, con omaggio al pane “sciapo” umbro e al prosciutto di Norcia IGP, la degustazione dei vini de I Sabbioni (6 settembre, ore 18.30), la masterclass sul Marsala con Francesco Falcone (ore 21) e la mostra fotografica RE_SALT a cura della LABA di Rimini presso il MUSA – Museo del Sale, aperta anche in notturna durante i giorni di festa.
Non mancherà la musica, con il concerto degli Europa String Choir per l’inaugurazione e altri momenti live, mentre restano confermati show cooking, degustazioni, convegni sulle saline italiane, area mercato con produttori e artigiani, proposte gastronomiche dei ristoranti e food truck sotto la Torre San Michele, visite guidate alla salina Camillone e lo spazio conviviale “Tramonto al sapore di sale” alla locanda Acervum.
Da non perdere, sabato 6 settembre, “Fuoco al Mito” in Piazzale dei Salinari, con la cottura tradizionale di una forma di Parmigiano Reggiano a cura del Consorzio Parmigiano Reggiano. La festa si aprirà martedì 2 settembre alle 19.30 con la cena inaugurale a base di sale dolce di Cervia presso Acervum.
Visualizza la cartina su Google Maps