Descrizione
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 Pennabilli ospita una nuova edizione de “Gli Antichi Frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli”, la manifestazione ideata e promossa dall’Associazione Culturale Tonino Guerra.
L’iniziativa, nata per valorizzare le antiche varietà fruttifere e il mondo rurale, è divenuta negli anni uno degli appuntamenti più attesi della Valmarecchia. Il borgo scelto da Tonino Guerra come casa e luogo di vita torna così a trasformarsi in punto di incontro tra memoria e futuro: due giornate per riflettere sulla sostenibilità, riscoprire tradizioni contadine e celebrare il rapporto con la terra.
Il programma prevede il mercato dei frutti antichi e delle piante, accanto a mostre, incontri culturali e scientifici dedicati a temi quali agricoltura, biodiversità, paesaggio e tradizioni enogastronomiche.
Programma:
Sabato 27 settembre
09:00 – Passeggiata “In cammino lungo l’infanzia del mondo”
In collaborazione con Associazione D’Là de Foss, passeggiata con musica e poesia adatta a tutti (durata circa 3 ore).
15:00 – Orto dei Frutti Dimenticati
Inaugurazione della XVII edizione della Festa degli Antichi Frutti, della Mostra nazionale pomologica della Biodiversità e apertura del mercato di antichi frutti, piante, prodotti alimentari e artigianato tipico.
16:30 – Associazione Tonino Guerra
Proiezione del documentario “Il mangiastorie, alla scoperta della biodiversità” di Davide Mancini, seguita da dibattito su “Vecchie e nuove varietà: perché conservare, perché rinnovare”. Interventi di:
Stefano Tartarini (Università di Bologna), Guido Cardelli Masini Palazzi (Coldiretti Rimini), Ambra Micheletti (A.M.A.P.).
Modera: Isabella Dalla Ragione (Fondazione Archeologia Arborea ETS)
18:30 – Orto dei Frutti Dimenticati
Scarabòc Poetry Slam: competizione di poesia performativa con sei poeti, Maestro di cerimonia Lorenzo Bartolini.
20:30 – Orto dei Frutti Dimenticati
Musiche, danze e canti della tradizione popolare con la compagnia “Viva e’ ball!”, accompagnati da degustazioni dei prodotti tipici del territorio.
Domenica 28 settembre
09:00 – Passeggiata “Di anello in anello, narrazione in cammino”
In collaborazione con Ass.ne D’Là de Foss, passeggiata con racconti (durata circa 3 ore).
10:30 – Passeggiata “Tra biodiversità, memoria e poesia”
Visita al Giardino della Casa dei Mandorli, a cura di Lea Gardi (Contadini di Romagna) e Giovanna Piranore (Associazione Tonino Guerra).
11:15 – Giardino della Casa dei Mandorli
Cerimonia di posa del Fiore di Pietra dedicato ai fratelli Taviani, con la partecipazione del compositore Giuliano Taviani.
15:00 – 16:00 – Orto dei Frutti Dimenticati
Orto Sonoro: esibizioni itineranti di musica a cura della Scuola Comunale di Musica “Giulio Faini” di Santarcangelo.
16:00 – Orto dei Frutti Dimenticati
Conferenza “Dal Canto XXVII del Purgatorio – Viaggi paralleli nella natura” a cura di Carlo Pagani.
17:30 – Orto dei Frutti Dimenticati
Concerto folk Hodmadoddery, con canzoni ispirate alla tradizione delle “frange celtiche” e musica delle isole britanniche.
Visualizza la cartina su Google Maps