Descrizione
Forsennarsi
o del perché correre a piedi centinaia di chilometri senza alcun motivo
Sabato 10 maggio ore 18, presso Libreria Scattisparsi, via Sant’Agata 8/12 Ravenna, si terrà il sesto incontro della rassegna “I sabati a Scattisparsi” curata da Ivano Mazzani.
Alberto Rosa, giornalista di Runner's World e scrittore, dialogherà con Alberto Marchesani, runner di maratone “Sfinenti” e Piero Brandolini, corridore ravennate.
Si tenterà di capire i motivi profondi che spingono atleti non professionisti o amatori a correre centinaia e centinaia di chilometri senza alcun logico motivo.
Motivazioni, aneddoti, storie, racconti e avventure accadute prima, dopo e durante le competizioni considerate "più estreme" del mondo.
Alberto Rosa intervisterà Piero Brandolini, corridore ravennate che ha portato a termine alcune delle gare più dure che le Alpi possano offrire (come il Tor des Geant, 330 km con dislivello positivo di 24.000 m in tappa unica) e Alberto Marchesani, finisher di gare a tappe nei deserti più caldi dell'Africa (Marathon des Sables, Namibia Races), dell’Asia (Oman Desert Marathon), e dei luoghi più freddi e impervi (Islanda e Siberia).
I due ravennati sono legati dalla comune ricerca personale del limite della fatica umanamente sostenibile, del perseguimento dell’obiettivo attraverso l’autodisciplina e il piacere intimo e profondo di superare i limiti autoimposti.
Sarà presente, per un saluto, Anna Zacchi, ultramaratoneta ravennate vincitrice di molte importanti gare.
ALBERTO ROSA
spazia tra diritto e storie, tra curiosità e sperimentazione.
Collabora come autore, editor e curatore con realtà editoriali, librerie, atleti, aziende.
Autore per Runner’s World e Men’s Health, ha collaborato con la Gazzetta dello Sport e Turisti per Caso.
Autore de La Regina di New York (BeccoGiallo), dedicato a chi si allena per la maratona o per i propri desideri. È coautore e curatore de Guida alla New York ribelle (Voland). Il suo blog è Per 4 Piedi.
Fieramente Finisher dell’Epica dell’Acqua e della Maratona Olimpica amatoriale a Paris 2024.
ALBERTO MARCHESANI
classe ’77 e ravennate d’adozione, è addetto stampa e responsabile relazioni esterne per alcune realtà romagnole.
Da appassionato podista ha portato a termine, in ordine cronologico:
2015 - inverno - Siberian Ice Half Marathon;
2017 - Oman Desert Marathon, 165 km in autosufficienza alimentare nel deserto omanita;
2019 - Fire & Ice Ultra, 265 km in autosufficienza alimentare nell’entroterra islandese;
2022 - Marathon des Sables, 250 km in autosufficienza nel deserto del Sahara tra Marocco e Algeria;
2023 - Namibia Racing the Planet, 250 km in autosufficienza nel deserto della Namibia;
Attualmente è in preparazione della Gobi March a fine giugno: 250 km nel deserto del Gobi in Mongolia.
PIERO BRANDOLINI
54 anni nato a Fusignano e residente a Ravenna da oltre 20 anni; commercialista e appassionato di corsa. Dopo tanti anni di corsa su strada, nel 2013 ha corso la sua prima gara di “trail running” e fino ad oggi ha corso in circa una sessantina di gare su distanze corte che su distanze definite “ultra”.
Alcune delle gare portate a termine si possono citare:
Lavaredo Ultra Trail: 120 km - 5600 metri dislivello positivo;
Cortina trail: 47 Km 2600 - metri dislivello positivo;
Monterosa Est Himalayan Trail: 60 km - 4500 metri dislivello positivo;
Gran Trail Courmayeur: 55 km - 3800 metri dislivello positivo;
DoppiaW Ultra: 70 Km - 5000 metri dislivello positivo;
Tor Des Geants: 330 km - 24000 metri dislivello positivo;
Ultramarathon du Fallere: 60 km - 5000 metri dislivello positivo;
Sciacchetrail : 47 Km - 4700 metri dislivello positivo.
BIBLIOGRAFIA
Alberto Rosa
LA REGINA DI NEW YORK
Becco Giallo 2018
Marco Olmo e Gaia De Pascale
IL CORRIDORE. Storia di una vita riscattata dallo sport
Ponte Alle Grazie 2016
Maggiori informazioni: Vedi file
Link Facebook: https://www.facebook.com/libreriascattisparsiravenna?_rdr
Link Instagram: https://www.instagram.com/libreria_scattisparsi/
Visualizza la cartina su Google Maps