Descrizione
Nel segno della libertà saranno protagoniste le donne: dalla Francia Valentine Cuny-Le Callet, dalla Germania Anke Feuchtenberger.
Un ricco programma di otto mostre, dall’arte corrosiva di Scòzzari ai nuovi talenti italiani, con l’accompagnamento di incontri, spettacoli e performance e la partecipazione di musicisti e scrittori, da Vasco Brondi a Guido Catalano. Al MAR Museo d’Arte della città di Ravenna, e per la prima volta anche alla Biblioteca Classense grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Gipi esporrà per la prima volta le tavole del suo ultimo graphic novel Stacy. Dal Giappone arriva un maestro del manga contemporaneo, Usamaru Furuya. I fumetti al femminile di due grandi autrici, la francese Valentine Cuny-Le Callet e la tedesca Anke Feuchtenberger, si interrogano sulla società e sulla nostra storia recente. E ancora: riflettori puntati sul genio beffardo di Filippo Scòzzari, su matite giovani e su talenti già affermati come Antonio Pronostico e Pietro Scarnera.
Giunta alla terza edizione, la Coconino Fest acquista una dimensione sempre più internazionale e mette in mostra al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna una panoramica dei molteplici linguaggi e delle infinite possibilità del fumetto contemporaneo, con la presenza di grandi autori che il pubblico potrà incontrare in varie occasioni.
Il cuore resta il Museo, che ospiterà 7 mostre oltre a un nutrito programma di spettacoli, eventi musicali e incontri, ma il festival approda anche alla Biblioteca Classense con un’ottava esposizione e, come da tradizione ormai consolidata, farà tappa sulla spiaggia dell’HanaBi di Marina di Ravenna per una serata finale ricca di divertimento e sorprese.
Freedom, libertà, è la parola chiave che accomuna gli eventi proposti quest’anno. Libertà creativa degli artisti del fumetto, ma anche libertà di parola, d’espressione, di rompere gabbie e barriere che ostacolano il riconoscimento dei diritti umani fondamentali, ancora troppo spesso minacciati e negati.
Un messaggio che attraversa tutto il festival.
Visualizza la cartina su Google Maps