Descrizione
Murillo fu pittore nella Spagna del ‘600, noto per i suoi ritratti di persone estremamente indigenti, come egli stesso fu da bambino, in pose di consolazione. Da queste pitture sorse poi una lunga catena di quadri di genere che, con le loro modeste imitazioni e poi riproduzioni a buon mercato, soddisfarono le persone di modesto censo nella decorazione delle loro dimore. In quell’acquisto da pochi soldi c’era tutto il riscatto di un’arte votata alla rappresentazione plebea. Il ‘tableau vivant’ di Claudia Castellucci dedicato a Murillo raccoglie un’antologia di elemosine, un trattato sui modi in cui tendere la mano per chiedere qualcosa quando tutto ciò che si ha è soltanto se stessi, sapendo che ciò che si riceve è solo il resto di ciò da cui si è esclusi, o forse un deliberato distacco da una ricchezza immonda.
Link: https://www.santarcangelofestival.com/show/murillo-lezioni-di-elemosina-parte-del-ciclo-veduta-di/
Visualizza la cartina su Google Maps