Descrizione
Dopo il successo della prima edizione, torna nella Vallata del Savio il Fumaiolo Fest, che quest’anno si amplia a tre giornate di eventi: venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 agosto 2025.
L’appuntamento è sul Monte Fumaiolo, luogo simbolico dove nascono il Tevere e il Savio, cuore naturale e spirituale di questa terra.
Organizzato da Mixer Eventi, con il contributo dell’Unione Valle del Savio e la promozione della DMC I Percorsi del Savio, il festival propone escursioni nella natura, degustazioni di prodotti tipici, esperienze di benessere, concerti, teatro e momenti di spiritualità, con un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Programma:
Venerdì 29 agosto – Festa di Sant’Alberico a Capanne
Una giornata dedicata alla spiritualità e alla tradizione.
Messe, rosario e celebrazioni liturgiche presso l’eremo di Sant’Alberico.
Pranzo del Pellegrino con piatti tipici a cura di APS Radici (prenotazioni: 333 6242757).
Intrattenimento musicale e momenti di convivialità.
Sabato 30 agosto – Natura, sapori e musica sotto le stelle
Una giornata immersiva tra escursioni, degustazioni e concerti.
Ore 9:00 → Escursione a cavallo dal Centro Visite Moia alla sorgente del Savio.
Ore 9:30 → Camminata guidata con lo stesso itinerario.
Ore 13:00 circa → Degustazione di prodotti tipici e musica in quota presso la sorgente del Savio.
Ore 16:00 → Inizio del Festival Musicale con le performance live di:
The Urgonauts
Casa del Vento
Etta
Stand gastronomico attivo con specialità locali per tutta la giornata.
Domenica 31 agosto – Escursioni, sapori e teatro
L’ultima giornata unisce natura, gusto e spettacolo.
Ore 9:00 → Escursioni a piedi e a cavallo tra sorgenti, faggete e panorami suggestivi, con partenza dal Centro Visite Moia e arrivo a Capanne.
Ore 13:00 circa → Pranzo conviviale presso APS Radici con buffet di prodotti tipici, vini locali e ospitalità romagnola (prenotazioni: 333 6242757).
Ore 16:00 → Spettacolo di improvvisazione teatrale “A Veglia con Altrove” in piazza San Giovanni.
Rientro al Centro Visite Moia:
a piedi, lungo il sentiero dell’andata;
con accompagnatori di Fumaiolo Sentieri attraverso un percorso alternativo;
in alternativa, servizio navetta su prenotazione.
Visualizza la cartina su Google Maps