Descrizione
L'amministrazione comunale di Forlì ha organizzato numerosi eventi per celebrare l'80° anniversario della Liberazione della città, avvenuta il 9 novembre 1944. Il programma, ricco e variegato, include incontri, progetti didattici, proiezioni di filmati storici, nonché presentazioni di libri e ricerche. La Cerimonia Istituzionale, che si terrà in Piazza Saffi sabato 9 novembre a partire dalle 9:30, vedrà la partecipazione del sindaco Gian Luca Zattini e delle autorità cittadine.
Programma
Mercoledì 6 novembre:
20:30: Conferenza “Italian Victory 1944-45” al Salone Comunale (ingresso libero). Video in collaborazione con l’Associazione Senio River.
Mattina: Incontro riservato alle scuole prenotate.
Giovedì 7 novembre:
9:30: Commemorazione dell’eccidio di Vecchiazzano presso il Monumento ai Caduti, con la partecipazione delle scuole e del Quartiere.
20:30: Incontro “Ricordare... il domani” con proiezione del docufilm al Sala Mazzini.
Venerdì 8 novembre:
20:00: Inaugurazione della mostra “Linea Gotica” presso Casa Saffi.
20:45: Presentazione del libro Linea Gotica. L’attacco di Massimo Turchi.
22:00: Concerto del gruppo “L’Essenziale” con brindisi per la Liberazione.
Sabato 9 novembre:
9:30: Cerimonia istituzionale in piazza Saffi per l’80° Anniversario della Liberazione.
10:00: Intervento del Sindaco e presentazione del progetto del Liceo Artistico “A. Canova” al Salone Comunale.
14:30: Inaugurazione della mostra “I Gruppi di Combattimento e la Guerra di Liberazione” al Sacrario ai Caduti.
15:00: Convegno “Sei nomi per la riscossa” sui Gruppi di Combattimento.
16:30: Concerto per la Liberazione con la Banda Città di Forlì al Salone Comunale.
9-30 novembre: Mostra “I sentieri di speranza. Odissea della Libertà” all’Abbazia di San Mercuriale.
Domenica 10 novembre:
16:00: Conferenza “L’eredità del 2° Corpo d’Armata Polacco” presso l’Abbazia di San Mercuriale.
Lunedì 11 novembre:
20:45: Serata di memorie sul passaggio del fronte a San Martino in Villafranca (Sala parrocchiale), con proiezione video e letture.
Martedì 12 novembre:
18:00: Presentazione del libro Ora e sempre storie dalla Resistenza di Guido Ceroni presso Casa Saffi.
Mercoledì 13 novembre:
20:30: Commemorazione dell’eccidio dell’8 novembre 1944 a Vecchiazzano, presso il Polisportivo Treossi.
Giovedì 21 novembre:
20:30: Presentazione del Diario di guerra di Don Antonio Luigi Zattini al Palazzone di Villafranca.
9-30 novembre:
Mostra “I sentieri di speranza. Odissea della Libertà” all’Abbazia di San Mercuriale.
Visualizza la cartina su Google Maps