Festa della Madonna del Popolo

Festa della Madonna del Popolo
Luogo: Piazza San Pietro
Categoria: Feste e sagre
Periodo: Dal 12 settembre al 22 settembre

Descrizione

Dal venerdì 12 al lunedì 22 settembre 2025, Meldola torna a festeggiare la Madonna del Popolo con dieci giorni di eventi religiosi, culturali e ricreativi. Dopo la posticipazione che aveva generato qualche polemica, la città si prepara ora a vivere appieno una delle sue ricorrenze più sentite, organizzata dalla Comunità Cristiana Cattolica Meldolese in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Programma:

Venerdì 12 settembre alla Piscina Comunale si inaugura la festa con la Festa dei Centri Estivi Meldolesi (Parrocchia-Creattiva, Evergreen, Meldola Calcio e Nonno Banter 57). Alle ore 18 saluto del sindaco Roberto Cavallucci e del vescovo Mons. Livio Corazza.

Sabato 13 settembre a Vitignano alle 17.30 recita del Rosario, alle 18.00 Santa Messa e, dalle 19.00, cena conviviale nell’area adiacente alla chiesa.

Domenica 14 settembre alla Chiesa di San Nicolò per la tradizionale “Fiorita della Madonna”: lodi alle 7.00, Sante Messe alle 7.30 e 9.00, e alle 10.15 Fiorita dei bambini e Messa solenne.

Lunedì 15 settembre a Ricò Rosario alle 18.30 e Messa alle 19.00. Alle 20.00, presso la Terrazza Medusa di Meldola, “Serata per Gaza” con giropizza benefico a favore della popolazione tramite Caritas, seguito dalla presentazione del libro “I Palestinesi” con il giornalista Milad Basir.

Martedì 16 settembre a San Colombano Rosario alle 18.30, Messa alle 19.00 e, presso i campi da tennis, Finale del primo Trofeo di tennis “Città di Meldola – Madonna del Popolo”.

Mercoledì 17 settembre Rosario alle 18.30 e Messa alle 19.00. Alle 20.45, presso l’Arena Hesperia, incontro pubblico “Dove va la Chiesa?” con Don Erio Castellucci (in caso di maltempo, Teatro Dragoni).

Giovedì 18 settembre, Giornata della Famiglia: alle 20.15 liturgia di ringraziamento con celebrazione degli anniversari di matrimonio e, alle 21.00, serata in Arena Hesperia con brindisi agli sposi e tombola animata da Endriu.

Venerdì 19 settembre, Giornata degli anziani e degli ammalati: alle 16.00 Vespri, alle 16.30 Rosario e Confessioni, alle 17.00 Messa con unzione degli infermi celebrata da Don Mauro Petrini. Alle 18.30 in Piazza Felice Orsini la Podistica del Buon Con-vivere con percorsi differenziati e, a seguire, serata animata da Parallelo 44 con food truck.

Sabato 20 settembre lodi alle 7.00, Messe alle 7.30 e 9.00, Vespri alle 17.00, Rosario alle 17.30 e, alle 18.00, Santa Messa solenne presieduta da Mons. Corazza. Alle 21.00, in piazza Felice Orsini, serata musicale con l’Orchestra Spettacolo Frank David e, alle 23.00, spettacolari fuochi d’artificio dalla collina del Seminario.

Domenica 21 settembre, Giornata di Festa: lodi alle 7.00, Messe alle 7.30, 9.00 e 11.00. Dalle 14.30, in piazza Orsini, pomeriggio di musica, balli e giochi con i Cantastorie di Romagna, la scuola di ballo New Dance Club e le attività di Nonno Banter 57. Alle 18.00 la Processione nel borgo, presieduta dal vescovo, con benedizione della città. Dalle 20.30 serata con “Il Cervellone” e l’estrazione dei premi della sottoscrizione.

Lunedì 22 settembre, Giornata del Suffragio: lodi mattutine alle 7.00, Messa alle 7.30 per gli iscritti alla Compagnia della Madonna del Popolo e, alle 19.00, Messa in suffragio dei parroci defunti.

Locandina:

Festa della Madonna del Popolo

Visualizza la cartina su Google Maps

ALTRI EVENTI NELLE VICINANZE IN QUEL PERIODO

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ