Descrizione
Il nostro presente lascia dietro di sé segni, oggetti, luoghi e memorie: tracce che raccontano la società in cui viviamo.
L’archeologia del contemporaneo ricerca e studia proprio queste testimonianze, applicando il metodo archeologico all’analisi del mondo attuale e dei suoi fenomeni. Osserva ciò che produciamo, abbandoniamo o trasformiamo, per comprendere la cultura materiale e i cambiamenti sociali del nostro tempo.
È uno sguardo che interroga il presente per comprendere come anche il nostro tempo, nel suo disfarsi, diventi patrimonio.
Una vecchia foto è un reperto archeologico?
Un macchinario arrugginito ritrovato in una fabbrica dismessa?
Che cosa ci rivelano della nostra società?
Ne parliamo insieme a:
Giuliano De Felice, docente di Archeologia dell’età moderna e contemporanea e Archeologia digitale nel Dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e autore di oltre cento contributi scientifici e divulgativi che spaziano dall’archeologia digitale all’archeologia del contemporaneo, fra cui L’archeologia del contemporaneo in 10 oggetti.
Roberto Balzani, professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, che dirige dal 2024. Già preside della facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, dal 2015 al 2024 ha presieduto il Sistema museale d’ateneo di Unibo e dal 2017 al 2020 l’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Nel 2024 è stato nominato dal Ministero della Cultura presidente del Museo storico della Liberazione di Roma.
[Registrazione consigliata]
—————–
Parte di IN LOCO 2025
A cura di: Spazi Indecisi
In collaborazione con: EXATR
Con il contributo di: Regione Emilia Romagna, Comune di Forlì, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Romagna Acque | Società delle Fonti Spa, BCC, Energy Now Srl, BCC ravennate forlivese e imolese.
Per prenotazioni, iscrizioni e biglietti: https://www.spaziindecisi.it/archeologia-del-contemporaneo/
Visualizza la cartina su Google Maps