Descrizione
Giunta alla sua 99ª edizione, la Festa dell’Ospitalità rappresenta l’evento più emblematico per Bertinoro, conosciuta come il “Balcone di Romagna”. Una celebrazione che affonda le radici nella storia e nella tradizione, rinnovando ogni anno l’identità del borgo e la sua antica vocazione all’accoglienza.
Accanto al suggestivo Rito dell’Ospitalità, che si tiene come da consuetudine la prima domenica di settembre ai piedi della Colonna degli Anelli, il programma propone quattro giornate ricche di eventi, tra musica, arte, degustazioni, spettacoli e iniziative culturali.
Il tema di quest’anno, “Libertà è ospitalità – La memoria che unisce e crea futuro”, guida un percorso che unisce tradizione e contemporaneità, creando un’esperienza che celebra la comunità, i suoi valori e i prodotti d’eccellenza di queste colline.
Programma:
Giovedì 4 settembre
Chiesa San Silvestro – ore 17.00
Omaggio a Spaldo – Premiazione della XXIV edizione del Concorso di poesia dialettale a cura dell’Accademia dei Benigni, con menzione speciale per opere dedicate all’80º della Liberazione
Palazzo Comunale – ore 19.00
Inaugurazione della mostra “Ritrovare i fili della Memoria per tessere nuove trame”
Con gli artisti Marcello Di Camillo e Simone Ferrarini, in collaborazione con Sofia Boni
Via G. Mazzini
Apertura delle “Poesie della Memoria”
Piazza della Libertà – ore 21.00
Collincanto – Concorso canoro a premi a cura di A.S.D. Collinello
Ospite: Fabrizio Coveri (voce dei Khorakhané)
Premio Miglior Presenza Scenica dedicato a Nico Severi
Venerdì 5 settembre
Largo Cairoli – ore 18.00
Passeggiata nel paese DiVino con sosta e assaggi in cantina
(accesso gratuito su prenotazione – posti limitati)
Piazza della Libertà – ore 20.30
Cena della Vendemmia
A cura delle associazioni di Bertinoro e AIS Romagna, con prodotti locali
(su prenotazione – €30, menu bambini gratuito fino a 6 anni)
Piazza della Libertà – ore 22.00
Musica dal vivo con i Total Peppers
Con Dario Tontini, Matteo Bigazzi e Marco De Laurentis
Sabato 6 settembre
Palazzo Comunale – ore 16.30
Bella Ciao! – Presentazione del docufilm con la regista Giulia Giapponesi, Miro Gori (ANPI) e Gessica Allegni (Assessora Cultura Emilia-Romagna)
Piazza della Libertà – ore 19.30
Rock E45 – Concerto del gruppo formato dai ragazzi delle scuole musicali di Bertinoro e Kaufungen
Giardini della Rocca – dalle ore 21.00
Concerto di Ermal Meta (coprogettato con Fondazione Entroterre)
Piazza della Libertà – dalle ore 22.00
Musica live con i Belli Cappelli
Con Federico Lucchi, Alex Emina, Elisabetta Siluri, Marco Sirri e Mario Rosetti
Domenica 7 settembre
Concattedrale di Santa Caterina – ore 9.00
Santa Messa presieduta da Don Mauro Petrini
Piazza Garibaldi – ore 10.00
Corteo storico con il gruppo sbandieratori Brunori II
Largo Cairoli – ore 10.30
Premiazione del Vignaiuolo Nuovo: Francesco Bandi (Azienda Agricola La Via del Colle)
Piazza della Libertà – ore 11.00
Rievocazione storica del Rito dell’Ospitalità
Con intervento dell’artista Denis Campitelli
Piazza della Libertà – ore 17.00
Evviva la Libertà! – Laboratorio e animazione per bambini con Animasole e Pietre Resistenti
Giardino dei Popoli – ore 18.00
Inaugurazione del percorso artistico “Connessione collettiva temporanea”
A cura della cooperativa Casa del Cuculo
Piazza della Libertà – ore 21.30
I Musicanti di San Crispino – Spettacolo musicale
Piazza della Libertà – ore 23.00
Gran finale con i fuochi d’artificio
Visualizza la cartina su Google Maps